Nuovo ciclo di lavorazione

Sara Morandini
Scritto da Sara MorandiniUltimo aggiornamento 1 mese fa

Ciclo di lavoro

Il ciclo di lavorazione permette di trasformare una materia prima in un’altra tramite una o più fasi di lavoro, le fasi di lavoro possono essere interne oppure esterne.

Il processo viene gestito interamente all’interno di Notyo e lo possiamo rappresentare in questo modo:

Fasi esterne: il costo è determinato puntualmente in base alla fattura del fornitore relativa alla lavorazione. Questa viene collegata all’entrata merci associata alla consegna del materiale lavorato da parte del fornitore.

Fasi interne: il costo è calcolato moltiplicando il tempo impiegato per il costo orario definito per il centro di lavoro specifico.

Il movimento di versamento del prodotto finito è formato dalla quantità prodotta, costo materia prima, costo della lavorazione che è determinato dalla somma dei costi di tutte le fasi presenti sul ciclo di lavoro.

Interfaccia del ciclo di lavoro

Per accedere al ciclo di lavoro esistono vari modi:

  • Dalla funzionalità Elenco cicli di lavoro selezionare un ciclo con doppio click del mouse

  • Da Dima

L’interfaccia di presenta nel seguente modo

In alto ci sono le funzionalità disponibili, dalla barra dei comandi è possibile salvare o creare un nuovo ciclo

Funzionalità Stampa

La stampa genera un PDF che sarà possibile stampare o salvare dove si desidera.

Stampa i disegni alternativi anziché quelli standard:

Se in anagrafica azienda è configurato il percorso per i disegni alternativi legati all’articolo finito, verranno stampati quelli.

Includi i documenti aggiuntivi

Se previsti nel report vengono esposti Parametri aggiuntivi che permettono ad esempio di stampare documenti aggiuntivi al report standard.

Stampa numeri di seri

Viene stampata una pagina per ogni seriale, la serie è determinata dai riferimenti di commessa presenti nel ciclo ed è composta da NumeroCommessaItemSeriale (ES: 2400100010001 / 2400100010002 ecc.)

Funzionalità Stampa Etichette

La stampa etichette permette di identificare il materiale presente in azienda e dedicato al ciclo in questione.

E’ possibile stampare le informazioni del prodotto da produrre, oppure quelle dei componenti.

Se vengono assegnate colate richieste per i componenti, è possibile selezionare quali stampare.

 

Si possono avere più Layout di stampa delle etichette in funzione alle necessità.

Layout di default

Gestione colate componenti

Questa funzionalità permette di impostare quali colate devono essere richieste per i componenti utilizzati per realizzare il prodotto finito.

Associazione numeri di serie

Questa funzionalità permette di associare ogni singolo pezzo dell’articolo prodotto ad un determinato seriale (sempre composto da CommessaItemSeriale) di una commessa presente nei riferimenti di commessa.

Sotto questo menu, si trovano una serie di funzionalità che permettono di accedere in modo rapido ai processi tipici legati al ciclo di lavoro.

Mostra bolle conto lavoro ad esempio riporta le bolle in conto lavoro legate al ciclo selezionato con il loro stato.

Mostra ordini fornitore

Apre l’elenco ordini fornitore filtrato sul ciclo selezionato, se un ciclo ha più di un ordine vengono visualizzati tutti.

Tab “Distinta Base”

La distinta base si può modificare solo se il ciclo non è prelevato e se non ci sono colate rilevate o richieste.

Se viene inserito un componente con più livelli, viene presentato un tasto + a sinistra che permetta la navigazione.

La distinta base riporta anche i motivi della sostituzione articolo.

 Lo stato del ciclo di lavoro si legge nel Tab ‘Altre informazioni’

 

Tab “Fasi”

Permette di gestire i percorsi presenti o associare e gestire i percorsi standard.

 

Tab “Riferimenti”

Nel tab riferimenti si trovano i riferimenti alle commesse/item per cui il ciclo di lavoro viene creato, se la quantità del ciclo è superiore a quella richiesta dalle commesse, la quantità in eccedenza, viene messa con destino > magazzino, questo lo si vede sotto.

Tab “Date di avanzamento”

È possibile specificare fino a quattro date di avanzamento del ciclo, sono tracciati in automatico utente e data inserimento.

Tab “Stato di rilascio”

Utilizzato per inviare i dati ciclo a Transferservice specifici

 

Tab “Piani di lavoro”

Per le aziende che li gestiscono

Tab “Note”

Prelievo e Versamento

Il ciclo di lavoro ha due fasi sempre presenti

Il Prelievo della materia prima quando essa è disponibile

Il versamento del prodotto finito quando le varie fasi di lavoro vengono concluse.

Entrambe queste operazioni di possono annullare con i rispettivi Storni mantenendo la corretta sequenza.

Nel tab “Altre informazioni” è possibile vedere lo stato del ciclo di lavoro

IL PRELIEVO è possibile se esiste la quantità richiesta del componente sul magazzino corretto, in questo caso necessitiamo di 0,416 Mt e ne abbiamo a magazzino 1,270, quindi il prelievo è possibile.

La quantità che viene chiesta è quella del prodotto finito, impostata alla massima possibile. E’ possibile prelevare componenti per produrre una quantità inferiore del prodotto finito e completare il prelievo in un momento successivo.

Quando il prelievo è completo:

I movimenti di prelievo saranno suddivisi in base ai riferimenti delle commesse associate

In questo esempio abbiamo due riferimenti di commessa

Movimenti di Magazzino generati dal prelievo

Il prelievo ha generato due movimenti di scarico dal magazzino principale di 0,21 Mt ciascuno, ognuno dei quali è associato ai riferimenti della commessa indicata in Riferimenti.

Questa suddivisione consente di recuperare agevolmente l'elenco dei prelievi effettuati in relazione a una specifica riga di commessa.

Funzionalità “Saldi magazzino lavorazioni in corso”

Il prelievo dal magazzino principale ha generato un carico sul magazzino WIP (Work in progress) caricando in questo caso i MT. 0,416 dell’articolo presente nella distinta base del ciclo.

Storno prelievo

Il prelievo può essere stornato, questa operazione non elimina i movimenti creati, ma genera movimenti di storno per riportare la quantità a come era prima del prelievo.

Effetti sul magazzino dello “storno prelievo”:

I movimenti di prelievo con causale 900 diventano 934 Prelievo rettificato mantenendo il loro comportamento sull’esistenza di magazzino.

Vengono poi creati due nuovi movimenti con causale 931 Rettifica scarico che riportano la quantità sul magazzino; avendo attivo il magazzino per commessa, la quantità stornata viene ricaricata sulla commessa/item corretta

Sul magazzino WIP il ciclo viene rimosso, anche qui con un movimento si storno

Prelievo parziale:

E’ possibile prelevare solo parzialmente un ciclo

La quantità dei movimenti di prelievo della materia prima sarà quella necessaria per produrre in questo caso Nr. 1 pezzo del prodotto finito. 

Questo vale sia per anche per le lavorazioni esterne (WIP). 

Ordini di lavoro di Fase – Bolle conto lavoro di Fase – per fasi ESTERNE:

Sarà possibile a questo punto procedere con il processo relativo agli ordini di lavoro di fase e bolle conto lavoro di fase se il ciclo di lavoro ha fasi esterne.

Versamento del ciclo:

Il versamento è possibile se tutte le fasi esterne risultano evase tramite l’Entrata Merci che registra la consegna del fornitore.

Se il materiale non è ancora rientrato, durante il versamento viene evidenziato questo messaggio:

In questo caso basta verificare quali fasi sono rimaste aperte tramite questa funzione:

Anche per il versamento è possibile impostare una quantità inferiore.

Il Flag forza a saldo permette di chiudere il ciclo di lavoro anche con una quantità inferiore a quella prevista, l’operazione azzera anche la materia prima presente nel WIP

La locazione permette di selezionare tra una o più locazioni marcate come ‘riceventi’, in questo modo il

materiale in arrivo verrà direttamente allocato.

 

Anche i movimenti di versamento del ciclo vengono spezzati in funzione alle commesse di riferimento.

Ciclo prelevato e versato completamente.

Se attivo il magazzino per commessa i componenti vendono allocati sulle commesse di riferimento indicate nel ciclo

Storno del Versamento:

Lo storno del versamento azzera l’esistenza del componente finito e l’esistenza del magazzino per commessa

Funzionalità e comportamenti

Inserimento di un articolo di primo livello in Distinta Base dichiarato OBSOLETO


Il sistema impedisce l’inserimento in Distinta Base di articoli dichiarati Obsoleti

Setup del magazzino di prelievo nel caso di conto lavorazione con materiale fornito dal cliente

Quando viene creato un ciclo di lavorazione con riferimento ad una commessa di tipo ‘Lavorazione’ il magazzino DI PRELIEVO che vien e impostato per i componenti da prelevare è quello del cliente.

L’esistenza e la disponibilità che vengono visualizzate sono quelle del magazzino del cliente

Applicazione automatica del percorso in creazione ciclo quando il fornitore specificato in testata ha centro e fase default configurati.


Se il centro di lavoro è configurato con una fase di Default

E si imposta in testata ciclo il fornitore collegato allo specifico centro di lavoro

Registrando il ciclo di lavoro viene creata in automatico anche la fase.

Ciclo/Fasi aggiorna tempi da percorso standard

Questa funzionalità permette di assegnare al ciclo i tempi presenti sul percorso standard; può essere utilizzata per aggiornare a posteriori (quando il ciclo risulta versato) i tempi del ciclo prendendoli dal ciclo standard opportunamente modificato.

 

Tasti di velocizzazione sui Tab del ciclo

Il sistema mostrato nell'immagine utilizza le lettere sottolineate nei nomi delle schede (tab) per indicare che è possibile accedervi rapidamente tramite la combinazione del tasto Alt + la lettera sottolineata.

Come funziona questa scorciatoia?

  1. Premere il tasto "Alt" sulla tastiera.

  2. Individuare la lettera sottolineata nel nome della scheda desiderata.

  3. Premere la lettera corrispondente per passare direttamente a quel tab.

Esempio pratico con l'immagine:

Nell'immagine si vedono le schede:

  • Distinta base

  • Fasi

  • Riferimenti

  • Date di avanzamento

  • Stato di rilascio

  • Piani lavoro

  • Note

Se la lettera "t" di "Note" fosse sottolineata, premendo Alt + t si accederebbe direttamente a quella scheda.

Vantaggi di questa funzione

  • Velocità: Passare da una scheda all'altra senza usare il mouse.

  • Accessibilità: Utile per chi ha difficoltà a usare il mouse.

  • Produttività: Navigazione più rapida in programmi con molte schede

Aggiunta informazione relativa alle colate sui componenti

 

La colonna "Colate richieste" riporta:

·         Il numero identificativo della colata richiesta.

·         La quantità associata a quella colata (tra parentesi).

Esempio di formato dati:

4728511 (0,07)

Significa che per quel componente è stata richiesta la colata con codice 4728511, con una quantità pari a 0,07 unità.

Utilizzo della colonna "Colate richieste"

 

1. Visualizzazione delle colate richieste

Per ogni riga della tabella, la colonna "Colate richieste" mostra il codice della colata seguita dalla quantità richiesta.

2. Interpretazione dei dati

·         Se un componente ha più colate associate, queste sono visibili posizionandosi con il mouse sulla colata.

·         La quantità tra parentesi indica quanto materiale di quella colata è richiesto per il componente specifico.

3. Filtraggio e ordinamento

·         Filtraggio: Gli utenti possono applicare filtri per individuare rapidamente i componenti con specifiche colate richieste.

Elenco dei cicli di lavoro

La funzionalità elenco cicli di lavoro permette di creare, ricercare, manutenere i cicli di lavorazione, sono anche disponibili funzioni di prelievo e versamento massivo.

Colonna riferimenti entrata merci da cliente

È ora possibile visualizzare i riferimenti di entrata merce da cliente direttamente all'interno dell’elenco dei cicli di lavoro. Questa funzione è stata introdotta per migliorare il controllo delle materie prime o semilavorati ricevuti dal cliente, necessari per l’avvio del ciclo produttivo.

🆕 Colonna "Riferimenti entrate merce cliente"

All’interno della schermata Elenco cicli di lavoro, è presente una nuova colonna denominata "Riferimenti entrate merce cliente".

In questa colonna vengono riportati i dettagli dei documenti di trasporto (DDT) relativi alla merce in ingresso, ad esempio:

  • DDT NR. SVR2300604 DEL 10/03/2023

  • DDT NR. B250000000000456 DEL 05/02/2025

Queste informazioni consentono di tracciare con precisione le forniture ricevute dai clienti.

🔗 Associazione con le righe di commessa

Le entrate merce cliente, se correttamente associate alle righe di commessa, possono essere automaticamente agganciate ai cicli di lavoro tramite i riferimenti di commessa presenti nel sistema. Questo permette:

  • una gestione più fluida dei materiali in ingresso;

  • il collegamento diretto tra la merce ricevuta e il relativo ciclo di lavoro;

  • una maggiore tracciabilità e precisione operativa nella produzione.

🎯 Vantaggi operativi

  • Migliore pianificazione delle lavorazioni grazie alla disponibilità certa della merce necessaria;

  • Riduzione degli errori nell’associazione tra merce ricevuta e cicli di lavoro;

  • Automazione del flusso dati tra moduli di entrata merce e produzione.

Colonne disponibili in Elenco cicli di lavoro

Premendo come da standard delle griglie di Notyo tasto destro sul nome di una qualsiasi colonna, è possibile aggiungere colonne nuove tra quelle disponibili.

Informazioni su MDS

Campo: Rif. MDS

Descrizione:
Il campo Rif. MDS (Material Data Sheet) visualizza il riferimento alla specifica tecnica associata ai materiali della commessa inserita nei riferimenti commessa del ciclo. Questo documento contiene specifiche, istruzioni o informazioni di qualità relative ai materiali coinvolti nel processo.

Logica di popolamento del campo “Rif. MDS”

Il sistema utilizza le informazioni inserite tramite la funzionalità

"Associazione specifiche tecniche materiale (MDS) a commessa".

 

  1. Ricerca a livello di dettaglio commessa
    Il sistema esegue innanzitutto una verifica sull’eventuale presenza di Material Data Sheet associate al dettaglio della commessa, ovvero alle singole righe dell’ordine o commessa.

    • Se esistono MDS collegate a questo livello, vengono caricate per prime.

    • Se però non vengono trovate MDS specifiche per le righe, si procede al passo successivo.

  2. Ricerca a livello di testata commessa
    In assenza di MDS sul dettaglio, il sistema cerca le MDS associate alla testata della commessa (cioè a livello globale del documento).

  3. Gestione in caso di più MDS
    Quando vengono trovate più MDS (ad esempio una per il dettaglio e una per la testata), il sistema restituisce entrambe, ma:

    • Solo la prima MDS della lista viene mostrata nell’interfaccia e in stampa (come nel campo “Rif. MDS” visibile nell'immagine).

Verifica prelevabilità

Introdotta una funzionalità che permette di ottenere l’informazione Ciclo prelevabile / Ciclo non prelevabile

Prelievo del ciclo specificando la commessa/item di riferimento


Durante la fase di prelievo è adesso possibile specificare manualmente per quale commessa/item prelevare i componenti.

Versamento del ciclo specificando la commessa/item di riferimento


Versando il ciclo è possibile specificare per quali commesse, il dato non è obbligatorio

Questo articolo ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

NOTYO - Help Center

© 2025 NOTYO - Help Center. Tutti i diritti riservati.

Software della Knowledge Base di Customerly