Creazione offerta per parti di ricambio

Nicholas Martorelli
Scritto da Nicholas MartorelliUltimo aggiornamento 3 ore fa

La funzionalità permette di creare un’offerta per le sole parti di ricambio di un prodotto a partire dalla commessa di riferimento.

Analizzando la distinta base di un prodotto, il sistema verifica per quali componenti esiste un ricambio e prende quest’ultimo come riferimento per creare l’offerta delle parti di ricambio del prodotto, sulla base di regole precedentemente impostate relative a quantità e prezzo.

Impostazione regole per calcolo quantita ricambi / prezzo articoli

Per decidere in che modo calcolare la quantità degli articoli necessari per l’offerta e i relativi prezzi è possibile configurare delle regole che verranno successivamente applicate.

Vendite → Preventivazione → Configurazione → Regole calcolo qtà ricambi /

Regole calcolo prezzo articoli.

Determinazione della quantità

È possibile impostare una specifica regola per ciascun tipo di prodotto (ad esempio per una guarnizione, per Oring, ecc.).

La % Qtà indica la percentuale della quantità necessaria da inserire nell’offerta ed è calcolata sulla quantità definita secondo la “Base di calcolo”:

  • Quantità totale = Qtà riga di commessa * coefficiente componente (quantità di un determinato componente che serve per realizzare il prodotto)

  • Quantità singolo item = coefficiente componente

Qtà min. → se il calcolo precedente genera una quantità minore rispetto a quella indicata nella tabella, il sistema inserirà automaticamente la quantità minima indicata.

Criteri di consumo delle regole

Il sistema inizialmente considera le regole che presentano tutti i campi della tabella compilati e che, quindi, risultano più precise. Successivamente fa riferimento alle regole più generiche, ossia quelle con alcuni campi, o anche tutti, non valorizzati.

Esempio:

  • Articolo 32 – Cuscinetto Du → verrà usata la regola inserita nella riga 2 della tabella;

  • Articolo H6 – Cuscinetto Autolubrificante → verrà usata la regola inserita nella riga 3 della tabella;

  • Qualsiasi altro articolo → verrà usata la regola inserita nella riga 1 della tabella.

Parti di ricambio

Per ogni prodotto di cui è necessario calcolare la quantità delle parti di ricambio e il prezzo degli articoli, il sistema analizzerà la distinta base del prodotto in questione e prenderà come riferimento per l’offerta gli articoli di ricambio delle varie componenti.

È possibile offrire al cliente un articolo diverso rispetto a quello del ricambio trovato → in anagrafica articoli bisogna inserire l’articolo nel campo “Parte di ricambio”.

Esempio:

  • Se viene trovato un ricambio con il codice 060749, ma nella sua anagrafica articolo ne è inserito uno diverso, nell’offerta verrà inserito quest’ultimo codice.

Se un articolo ha un sostitutivo, anch’esso viene mostrato.

Regole calcolo prezzo articoli

Impostando tali regole, è possibile determinare in che modo ricavare il prezzo degli articoli da

inserire nell’offerta.

Nella scheda “Parametri di configurazione” (Vendite → Preventivazione → Configurazione →

Parametri di configurazione) bisogna indicare il metodo di calcolo del costo da parte del sistema, scegliendo tra le seguenti opzioni:

  • Costo Ultimo (di acquisto);

  • MP (Costo medio mensile);

  • Prezzo Standard 1 (il prezzo presente nel campo 1 dell’anagrafica articolo).

Nel caso in cui Costo ultimo o CMP non siano disponibili, è possibile usare il Prezzo 1 dell'articolo.

Le regole di calcolo permettono di determinare un prezzo per ogni tipologia di articolo → se vi sono più definizioni con lo stesso tipo di disegno, compilando solo quest’ultimo campo vengono considerate tutte le varie definizioni.

Creazione offerta parti di ricambio

Creare una nuova offerta a partire dalla scheda “Pratiche” (Vendite → Preventivazione → Pratiche):

  • Compilare i campi richiesti e creare una nuova “Richiesta d’offerta” → da quest’ultima creare un preventivo;

  • Nella scheda “Preventivo” cliccare l’icona “Importa parti di ricambio” situata in basso a sinistra;

  • Inserire numero commessa (si possono anche compilare gli altri campi);

  • Selezionare gli item di cui si vogliono gestire le parti di ricambio;

  • Nella griglia di selezione è utile predisporre un layout in modo tale da filtrare opportunamente i componenti corretti. Successivamente, selezionare i componenti della distinta base di cui generare le parti di ricambio;

  • Verificare che le regole relative alla quantità precedentemente impostate siano state applicate correttamente, osservando la tabella;

  • A partire dal preventivo ottenuto, creare una nuova offerta → nell’offerta verranno applicate le regole stabilite per i prezzi dei vari componenti di ricambio.

Per ottenere il valore finale di un componente di ricambio il sistema moltiplica il valore unitario del ricambio per il fattore di moltiplicazione (da impostare nella tabella delle regole dei prezzi):

  • se il risultato è inferiore al prezzo minimo (impostato nelle regole del calcolo prezzo degli articoli), il sistema moltiplicherà la quantità per il prezzo minimo;

    Esempio:
    Articolo 32 - Cuscinetto → €. 0,89 (valore unitario) * 8 (fattore di moltiplicazione) = €. 7,12 →importo < €.10,00 (prezzo minimo) → 4 (qtà) * €. 10,00 (prezzo minimo unitario) = €. 40,00

  • se il risultato è superiore al prezzo minimo, il sistema moltiplicherà quest’ultimo per la quantità.

    Esempio:
    Articolo 32 – Cuscinetto → €. 0,89 (valore unitario) * 8 (fattore di moltiplicazione) = €. 7,12 →importo > €. 5,00 (prezzo minimo) → €. 7,12 (prezzo minimo unitario) * 4 (qtà) = €. 28,48

Questo articolo ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

NOTYO - Help Center

© 2025 NOTYO - Help Center. Tutti i diritti riservati.

Software della Knowledge Base di Customerly