Premessa
In Notyo è possibile gestire il processo di qualifica dei fornitori con l’obbiettivo di produrre le Schede di Analisi Fornitore (SAF).
In particolare verranno utilizzati i dati derivanti dalla puntualità delle consegne effettuate e dalle “non conformità” generate da ogni fornitore in modo da ottenere una valutazione sulle performance degli stessi.
Attivazione del modulo
Anagrafica Fornitori
Compilare in ogni parte il Tab “Qualità”.
Se il fornitore non è da sottoporre a qualifica impostare il flag “Qualifica fornitore non richiesta”.

Gestione Qualifiche (SAF)
Nel modulo Qualità → Gestione fornitori → Gestione qualifiche è possibile inserire le schede di analisi per ogni fornitore (ogni fornitore potrà avere più schede di analisi a seconda del periodo di validità delle stesse).
La scheda di analisi è suddivisa in diverse aree:

Nella parte di testata compilare i campi richiesti, in particolare il periodo di analisi è importante per poter associare correttamente le analisi performance (vedi paragrafo Analisi performance).
Solo le analisi performance relative al periodo indicato in questi campi verranno associate alla scheda di analisi.
Data inizio e Data fine si riferiscono alla validità della scheda di analisi, il periodo di analisi potrebbe essere diverso dal periodo di validità in quanto le analisi performance vengono effettuate sui dati storici (necessario quindi inserire un periodo di analisi precedente nel tempo rispetto al periodo di validità).Il campo Anno analisi è utilizzato solo per la modalità di valutazione “Analisi forniture”.
a.Valutazione: indicare la valutazione del fornitore. I valori sono i seguenti:
A: pienamente qualificato
B: qualificato con riserva
C: temporaneamente non qualificato, necessaria rivalutazione (compilare i campi “Modalità di rivalutazione” e “Numero documento di rivalutazione”)
D: non qualificato
b. Modalità di valutazione – Verifica ispettiva
Modalità utilizzata soprattutto in fase di prima qualifica in quanto i dati storici grazie ai quali valutare le performance del fornitore non sono disponibili
Inserire il numero di rapporto di verifica ed allegare il relativo PDF (o documento).
c. Modalità di valutazione – Certificazioni
Inserire le certificazioni in possesso del fornitore (ISO 9001; ASTM A995; ecc…) con la relativa data di scadenza e il relativo allegato PDF.
d. Modalità di valutazione – Questionario di autovalutazione
Inserire il numero del questionario compilato dal fornitore, l’esito e l’eventuale allegato PDF.
e. Modalità di valutazione – Analisi fornitore
Questa modalità è stata sostituita dalla modalità “Analisi performance”, è tuttavia possibile continuare ad utilizzarla.
Per calcolare i dati è necessario premere il pulsante di aggiornamento (l’operazione potrebbe richiedere diversi minuti).
Questa analisi viene effettuata solo su un periodo fisso di un anno (indicato nel campo di testata “Anno analisi”) e considera solo gli ordini a fornitore le rilevazioni di cicli di lavoro, se necessario lavorare anche sul conto lavoro o effettuare analisi su periodi diversi utilizzare la modalità “Analisi performance”.

f.Modalità di valutazione – Analisi performance
Verranno elencate le analisi performance effettuate nel periodo di validità della scheda di analisi (vedere paragrafo Analisi performance).
Queste analisi contribuiscono a confermare o meno la validità della scheda di analisi durante tutto il relativo periodo di validità.
Nota: è necessario inserire almeno una modalità di valutazione tra Verifica ispettiva, Certificazioni, Questionario di autovalutazione o analisi forniture
Analisi Performance
Il modulo permette di calcolare le performance per ogni fornitore.
I campi “Periodo di analisi da/a” permettono di indicare il periodo sul quale effettuare l’analisi. Questo periodo è utilizzato in modo da associare l’analisi alla SAF corretta (solo se impostato il flag “Includi in SAF”).
L’analisi verrà eseguita su:
Non conformità: per individuare costi e quantità non conformi
Entrate merci: per valutare la puntualità di consegna
Per avviare l’analisi premere il bottone “Aggiorna” (l’analisi potrebbe durare diversi minuti).

Il ritardo di consegna rappresenta i giorni di ritardo medi pesati sul fatturato (in base alla data ordine o alla data avanzamento ultima).
Il rating è così calcolato:
Dati i seguenti valori (range da 10 a zero):
Punteggio pezzi non conformi: 10-Percentuale pezzi non conformi (minimo= 0) (sopra il 10% il punteggio è 0)
Esempio: 3% pezzi non conformi ➔ 10-3 = 7
Punteggio costi non conformi: (7-Percentuale costi non conformi) X 10/7 (minimo= 0) (sopra il 7% il punteggio è 0)
Esempio: 5% è la % dei costi non conformi ➔ (7-5) x 10/7 = 2,84 che diventa 3
Punteggio ritardi (da date avanzamento): (20 – Ritardo medio da date avanzamento) X 0,5 (minimo= 0) (sopra 20 giorni il punteggio è 0)
Esempio: se si avessero 12giorni di ritardo medio ➔ (20 – 12) * 0,5 = 4
Rating = Minimo tra Punteggio pezzi NC, Punteggio costi NC, Punteggio ritardi
Negli esempi sopra otterremmo un Rating = 3 (Punteggio costi non conformi)