La funzionalità permette la rilevazione automatica delle ritenute d’acconto sugli acquisti per i soggetti a ritenuta, a partire da una configurazione precedentemente impostata.
Codici ritenuta d’acconto
Tramite il modulo “codici ritenuta d’acconto” è possibile impostare la configurazione delle ritenute d’acconto:
Amministrazione → Configurazione → Contabilità → Codici ritenuta d’acconto

Per ciascuna ritenuta da inserire bisogna indicare:
Codice: consente di distinguere agevolmente la ritenuta;
Descrizione: specificare la tipologia di trattenuta;
Modalità di rilevazione: “pagamento” oppure “fattura”;
Base di calcolo: “netto” oppure “lordo” (+ Iva);
% importo base: si riferisce alla percentuale dell’importo su cui calcolare la ritenuta;
Conto: fa riferimento al conto d’appoggio sul quale viene trasferita la ritenuta

Per cambiare il valore dell’aliquota corrente, cliccare il tasto “+” a sinistra del codice e compilare i seguenti campi:
Data fine validità: inserire la data di fine validità dell’aliquota corrente;
Aliquota: aggiungere una nuova riga e inserire la nuova aliquota.

Per modificare i valori utilizzare le funzionalità di editing della griglia dati.
Fornitori soggetti a ritenuta
Cercare il fornitore soggetto a ritenuta in “Anagrafica fornitore”;
Nella scheda contabilità indicare quali ritenute sono attive per quel determinato fornitore, selezionandole dalle opzioni precedentemente configurate;
Mettere un flag sulla voce “soggetto a ritenuta d’acconto”.

Registrazione fattura d’acquisto
Una volta registrata e salvata la fattura d’acquisto di un fornitore soggetto a ritenuta, uscirà in automatico un pop up relativo alle ritenute d’acconto presenti per quel dato fornitore.
Nel pop up è possibile modificare solo le voci “imponibile” e “importo ritenuta”.

qualsiasi modifica a dati che hanno impatto sul calcolo dell’imponibile provocherà il ricalcolo degli importi delle ritenute non modificati manualmente
Contabilizzazione della fattura
A seconda della modalità di rilevazione di una ritenuta, si possono avere due situazioni distinte.
1.Modalita di rilevazione: fattura
Alla contabilizzazione della fattura d’acquisto le ritenute sulla fattura saranno rilevate in automatico con un giroconto.


2.Modalita di rilevazione: pagamento
Alla registrazione di pagamenti/incassi la riconciliazione creerà automaticamente, con delle righe
aggiuntive automatiche in prima nota, le righe per la rilevazione delle ritenute.

La rilevazione delle ritenute può essere effettuata anche sulle note credito di acquisto: operativamente il processo è il medesimo delle fatture di acquisto.