Autofatture
Disponibile dalla versione di Notyo 1.12.1.2 del 10/12/2021.
I metodi e le procedure descritte in questo documento si ritengono valide per la versione rilasciata alla data di invio della presente comunicazione.
Eventuali integrazioni e/o modifiche del modulo saranno comunicate con specifiche informative in occasione del rilascio delle stesse.
Vendite > Autofatture
Il modulo consente di gestire le autofatture tramite un archivio elettronico appositamente predisposto.
La generazione delle autofatture è completamente automatizzata ed avviene a partire dai documenti di acquisto.
Dalle autofatture censite sarà poi possibile creare le relative autofatture elettroniche per l’invio all’Agenzia delle Entrate.
Tale invio sostituirà, a partire da gennaio 2022, l’invio della comunicazione dati fatture (dati operazioni transfrontaliere/esterometro/ex spesometro).
Prerequisiti
La generazione automatizzata delle autofatture è possibile esclusivamente dalle fatture e dalle note di credito di acquisto censiti negli appositi moduli di Notyo.
Non è possibile generare le autofatture dalle sole registrazioni contabili come avveniva in
comunicazione dati fatture.
L’utilizzo delle fatture e delle note di credito di acquisto costituisce prerequisito anche per gli utenti con l’integrazione a SAP Business One attiva
Configurazione del modulo
Configurazione tipi documento autofattura
Amministrazione > Inizializzazione > Configurazione tipi documento
Per ogni tipo documento che necessita di integrazione IVA dovrà essere creato un nuovo tipo documento autofattura in Notyo.
Suggeriamo di estrarre la lista dei documenti di acquisto censiti nel sistema mediante la ricerca dei tipi documento (pulsante “binocolo” nella barra degli strumenti). Impostare in modo opportuno il filtro in griglia per elencare i soli tipi documento FatturaAcquisto e NotaCreditoAcquisto
Nell’esempio mostrato sono 4 i documenti autofattura da creare
- autofattura per integrazione fatture di acquisto di servizi da fornitori UE ed extra UE
autofattura per integrazione fatture di acquisto reverse charge interno;
autofattura per integrazione note credito di servizi da fornitori UE ed extra UE;
autofattura per integrazione note di credito reverse charge interno.
Per ogni nuovo tipo di documento autofattura creato è necessario indicare il tipo di documento “TD” che andrà apposto alla relativa fattura elettronica
N.B. Precisiamo che l’invio elettronico dei documenti autofattura di tipo TD16 (reverse charge interno) è facoltativo mentre è obbligatorio l’invio delle autofatture di tipo TD17 (acquisto servizi dall’estero – UE ed extra UE), TD18 (acquisto beni da fornitore UE) e TD19 (acquisto di beni già presenti in Italia da fornitore estero – ex art. 17 C.2 D.P.R. 633/72).
Non è possibile gestire due tipi di acquisto di natura diversa (cioè che potrebbero confluire in due “TD” autofattura diversi) con uno stesso documento di acquisto. Qualora rientraste in questo caso suggeriamo di configurare nuovi tipi documento distinti per natura e di non utilizzare più il vecchio tipo documento.
Abbinamento codici tipi documento autofattura a documenti di acquisto
Ad ogni documento di tipo fattura/nota credito di acquisto che necessita di integrazione dovrà poi essere associato il relativo codice tipo documento autofattura (come mostrato nell’immagine seguente).
Gestione autofatture
Creazione autofatture da documenti di acquisto
Acquisti > Fatture di acquisto > Genera autofatture
Da questo modulo è possibile creare automaticamente le autofatture per i documenti di acquisto da integrare.
La modalità di utilizzo è similare a quanto disponibile su altri moduli di generazione dei documenti in Notyo.
Affinché la creazione delle autofatture possa avvenire correttamente è necessario che i documenti di acquisto di origine siano stati contabilizzati.
Diversamente non sarebbe possibile la corretta attribuzione del numero di protocollo alle autofatture da creare.
Utilizzare i prefiltri per estrarre l’elenco delle autofatture da generare, selezionare i documenti da generare nella griglia “Documenti” con l’apposita colonna di selezione e lanciare la generazione con la funzione “Genera autofatture”.
La funzione “Genera autofatture” effettua, prima della creazione delle autofatture, una validazione preventiva che è possibile richiamare anche utilizzando l’apposita funzione (“Valida”)
Nel modulo è disponibile anche un’ulteriore casella di controllo che consente di stabilire la modalità di
generazione delle autofatture denominata “Collassa dettagli”.
Se abilitata i dettagli del documento di acquisto saranno raggruppati nel documento autofattura creato utilizzando il medesimo criterio di raggruppamento delle prime note.
A tutte le righe dell’autofattura sarà attribuita una descrizione standard (riferita alla natura dell’integrazione).
Se disabilitata – opzione sconsigliata – tutti i dettagli del documento di acquisto (codice articolo interno, descrizione, materiale, disegno, descrizione supplementare, unità di misura e quantità) saranno riportati in autofattura.
N.B. Questa opzione interviene in fase di generazione delle autofatture e non ha alcun impatto sulle autofatture già generate.
Gestione delle autofatture create
Vendite > Autofatture
In questo modulo è possibile gestire le autofatture già create. La modalità di funzionamento è la medesima dei moduli dei documenti di acquisto. Con un doppio-clic in griglia è possibile visualizzare le autofatture create.
La creazione manuale di autofatture e la modifica di autofatture create dal sistema sono attualmente inibite per scelta progettuale.
Qualora sia necessario gestire manualmente tipi specifici di autofatture
(es. regolarizzazioni, autofatture per splafonamento dichiarazioni di intento, estrazione di beni da deposito IVA ecc.) vi invitiamo a sottoporci il caso a supporto@info-bit.com per una valutazione.
Fatturazione elettroniche
Generazione delle fatture e lettroniche per i documenti di tipo autofattura
Vendite > Generazione fatture elettroniche
La modalità di generazione delle fatture elettroniche per le autofatture è identica a quanto già visto per le fatture elettroniche di vendita. Si rimanda pertanto al manuale della fatturazione elettronica per le modalità di funzionamento.
Per agevolare l’utente nella creazione delle fatture elettroniche è stato aggiunto al modulo un apposito pre-filtro che consente di scegliere se caricare le sole fatture di vendita, se caricare le sole autofatture o se caricare tutto.
Gestione delle fatture elettroniche per i documenti di tipo autofattura
La gestione (visualizzazione, firma, invio, esportazione e scarto manuale) delle fatture elettroniche per i tipi di documento autofattura avviene in modo analogo alle fatture elettroniche di vendita. Si rimanda pertanto al manuale della fatturazione elettronica per le modalità di funzionamento.
Anche su questa funzionalità, per agevolare l’interazione utente con le fatture elettroniche, è stato aggiunto un pre-filtro che consente di scegliere se caricare le sole fatture di vendita, se caricare le sole autofatture o se caricare tutto.
Ricezione delle autofatture elettroniche
Poiché le autofatture hanno come destinatario chi ne ha predisposto l’invio e poiché il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate, delegato all’invio di questi documenti, si limita a fare il “il postino” delle fatture elettroniche (mantenendone i dati per i controlli fiscali) le autofatture elettroniche saranno recapitate come fatture elettroniche di acquisto sul cassetto fiscale e, se attiva l’integrazione con l’intermediario partner di Info-Bit, saranno disponibili anche nel relativo modulo.
Anche su questo modulo, per agevolare l’interazione utente con le fatture elettroniche di acquisto, è stato predisposto un pre-filtro che consente di scegliere se caricare le sole fatture di acquisto (esclusi i tipi documento “autofattura”), se caricare le sole autofatture o se caricare tutto.
Riferimenti normativi e suggerimenti per la compilazione delle autofatture
Indicazioni generali
In linea generale restano valide tutte le indicazioni già fornite per la compilazione della comunicazione dati fatture (spesometro transfrontaliero/esterometro/ex-spesometro).
Ribadiamo che l’invio elettronico dei documenti autofattura di tipo TD16 (reverse charge interno) è facoltativo mentre è obbligatorio l’invio delle autofatture di tipo TD17 (acquisto servizi dall’estero – UE ed extra UE), TD18 (acquisto beni da fornitore UE) e TD19 (acquisto di beni già presenti in Italia da fornitore estero – ex art. 17 C.2 D.P.R. 633/72).
Per ulteriori indicazioni suggeriamo di consultare la guida messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate
sul portale istituzionale https://www.fatturapa.gov.it/.
In caso di dubbi non strettamente legati a questioni tecniche vi invitiamo sempre a consultarvi preventivamente con il vostro commercialista.